PROGETTI a.s. 2016-17 REFERENTI E PARTECIPANTI |
|||||||||
n |
titolo |
Data d'inizio |
referente |
docenti |
Ore frontali |
Ore funzionali |
ATA |
spese |
destinatari |
1 |
RHINOCEROS E SOFTWARE DI MODELLAZIONE TRIDIMENSIONALE |
a.s. 2016-17 |
Mele |
Mele Lombardi Graziano Ferrero Paris |
0 0 0 0 0
|
0 0 0 0 0
|
|
30 studenti di via Argoli |
|
2 |
DALLA CREATIVITÀ ALLA PROGETTUALITÀ |
a.s. 2015-16 |
Mele (2015) Ferrero(2016) |
Ferrero Mele
|
20 20
|
20 20
|
Da definire |
300€ per materiali |
III IV V |
3 |
CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DELL'ARCHIVIO STORICO DEL LICEO |
a.s. 2015-16 |
Mele |
Soccorsi Mele Ferruti |
20 20 20 |
20 20 20 |
10 |
€ 400,00 |
III IV V |
4 |
CREARE UN ARCHIVIO PER LA DOCUMENTAZIONE: TECNICHE DI RIPRESA FOTOGRAFICA PER LA DOCUMENTAZIONE DI OGGETTI DI DESIGN |
a.s. 2015-16 |
Romanini |
|
Da definire |
|
|
|
|
5 |
RASSEGNA CINEMA |
a.s. 2015-16 |
Francesco Leone |
|
|
|
|
tutti gli studenti |
|
6 |
RIPENSARE I NON LUOGHI |
a.s. 2016-17 |
Lombardi |
Lombardi Mele Fabbrizi Graziano Venturi Lotito |
15 15 15 15 15 15 |
15 15 15 15 15 15 |
Da concordare |
|
Tutti gli studenti |
7 |
CITTADINANZA ATTIVA |
a.s. 2016-17 |
Cito Giuliano Orfei |
Cito Giuliano Orfei |
10 10 10 |
10 10 10 |
|
|
|
8 |
LA MEMORIA |
a.s. 2015-16 |
A.Russo |
|
|
|
|
|
|
9 |
LA METAFISICA E L'EUR |
a.s. 2015-16 |
Lotito |
|
|
|
|
|
|
10 |
"OFFICINA 3D IL MODELLO COME COMUNICAZIONE" con adesione alla Rete Modellazione nell'ambito del PIANO NAZIONALE PER LA CITTADINANZA ATTIVA E L'DUCAZIONE ALLA LEGALITA' |
a.s. 2016-17 |
Liceo Artistico Statale Enzo Rossi Dirigente M.Dardanelli |
|
|
|
|
||
11 |
ON THE ROAD : IN CAMMINO SULLA VIA FRANCIGENA |
a.s. 2016-17 |
Giuliano |
|
|
|
|
||
12 |
QUOTIDIANO IN CLASSE LA RIVISTA IN CLASSE (FOCUS) |
a.s. 2015-16 |
Stefani |
Stefani G.Pieralice Celesti |
|
20
|
Personale presente in orario di apertura |
|
tutte le classi di via Argoli Triennio di Oceano Indiano |
13 |
LA VITA, UN VIAGGIO MERAVIGLIOSO |
a.s. 2015-16 |
Maria Leone |
|
|
|
III IV V di Oceano Indiano |
||
14 |
GLI OCCHI, IL CUORE , LE MANI ... QUANDO L'IMPEGNO SI FA SOLIDARIETÀ |
a.s. 2015-16 |
Giuliano |
|
|
GLI OCCHI, IL CUORE , LE MANI ... QUANDO L'IMPEGNO SI FA SOLIDARIETÀ |
|||
15 |
IN VIAGGIO TRA LE STELLE |
a.s. 2016-17 |
Stefani Delfini |
|
|
|
|
Classi prime delle tre sedi |
|
16 |
LABORATORIO DI SCIENZE E CHIMICA |
a.s. 2015-16 |
Stefani |
Stefani Padula Delfini |
20 20 10 |
10 10 5 |
|
III IV |
|
17 |
SEMINARI DI ED. ALLA SALUTE ED ED. AMBIENTALE |
a.s. 2015-16 |
Stefani |
Stefani Padula Giuliano |
|
20 15 15 |
|
tutte le classi |
|
18 |
VEDIAMOCI CHIARA- Informiamici |
a.s. 2016-17 |
Stefani |
Stefani Lombardi Bozzitelli Bisegna Romanini |
|
20 20 20 20 20 |
|
Classi 4 H e 4 I |
|
19 |
BRIDGE A SCUOLA |
a.s. 2016-17 |
Cece |
Federazione Italiana Bridge |
|
|
|
|
|
20 |
PROGETTO LGBT-PEER EDUCATION, LABORATORIO EDUCATIVO-ESPERIENZIALE |
a.s. 2015-16 |
Toms |
|
|
|
|
|
|
21 |
PROGETTO ex- MELTING YOUTH oggi RICICLARTE |
a.s. 2015-16 |
Ass. A Sud |
TOMS |
|
|
|
||
22 |
ITALIANO PER ALUNNI STRANIERI |
a.s. 2015-16 |
M.Maddalena Orfei |
Orfei Bodo Zeri |
12 12 12 |
10
|
Felci 10 |
|
Studenti stranieri delle tre sedi |
23 |
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DELLA LINGUA INGLESE |
a.s. 2015-16 |
Peduzzi |
|
|
|
|||
24 |
PROGETTO TRIENNALE ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO |
a.s. 2015-16 |
Mele |
|
|
|
|||
25 |
SPORT INSIEME |
a.s. 2015-16 |
DeBenedictis Proietti Tilli Russano Petrucci |
|
|
|
|||
26 |
Progetto "COPPA DI BARTOLOMEI" |
a.s. 2015-16 |
De Benedictis |
|
|
|
|
||
27 |
Progetti su proposte dei Municipi di appartenenza per mostre ed attività varie sul territorio |
a.s. 2015-16 |
Vari docenti |
|
|
|
|
||
28 |
PROGETTO DELLA SOC. COOPERATIVA CONSONANZE (CASALE DI VIALE DELLE CITTA' D'EUROPA) |
a.s. 2015-16 |
Sede Oceano Indiano |
|
|
|
|
||
29 |
PROGETTO ASSISTENZA SPECIALISTICA |
a.s. 2015-16 |
Cittadino |
|
|
|
|
||
30 |
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIONE |
a.s. 2015-16 |
Cittadino |
|
|
|
|
||
31 |
PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE |
a.s. 2015-16 |
Cittadino |
|
|
|
|
||
32 |
PROGETTO EduPunto0 |
a.s. 2015-16 |
Rossigno |
|
|
|
|
||
33 |
|
|
|
|
|
|
|
PROGETTI E ATTIVITÀ 2015-2016
Convinti della “qualità pedagogica” dell’offerta formativa extracurricolare e del suo valore di stimolo all’apprendimento attraverso una didattica esperienziale, multimediale e pluridisciplinare, nel garantire la formazione di cittadini preparati e consapevoli, pronti a far parte di una collettività globalizzata, la scuola ha approvato una serie di progetti per l’anno in corso.
Una scuola efficiente, gratificante, capace di generare energie creative, innovazione culturale e tecnologica, che rappresenta un viatico per la valorizzazione delle risorse umane e strumentali, per l’abbattimento della dispersione scolastica, per l’innalzamento dei livelli d’istruzione, per la valorizzazione delle eccellenze, per l’integrazione e l’inclusione sociale mediante il successo scolastico.
Nel momento in cui il tema dell’ Italian Style si rivela un settore strategico importante per l’economia italiana in un paese che, detiene gran parte del patrimonio artistico mondiale e che allinea valenti artisti, architetti e designer riconosciuti in tutto il mondo, si auspicano maggiori investimenti nell’istruzione artistica.
Ad arricchimento della didattica, per il corrente anno scolastico 2015-16 il Collegio dei Docenti, ha approvato i seguenti progetti didattici, ratificati dal Consiglio di Istituto che potranno svolgersi entro i limiti di disponibilità delle risorse finanziarie assegnate alla scuola.
-
Rassegna cinema. Referente: Prof. Francesco Leone
Rassegna cinematografica per conoscere ed apprezzare il linguaggio cinematografico non solo come svago ma anche come forma di cultura e crescita personale. Gli spettacoli che si articoleranno nel corso dell'anno scolastico, tendono a stimolare le capacità critiche e analitiche di ogni singolo allievo. Il progetto vuole abituare gli studenti a condividere emozioni con i coetanei sapersi concentrare e cogliere spunti di confronto e condivisione rispetto ai temi trattati oggetto della proiezione.
-
I model United Nations. Prof.ssa Peduzzi
Sono simulazioni dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite dove gli studenti approfondiscono e si confrontano sui temi oggetto dell'agenda politica internazionale indossando i panni di ambasciatori e diplomatici. Nel rivestire questo ruolo, i “delegati” svolgono le attività tipiche della diplomazia: tengono discorsi, preparano bozze di risoluzione, negoziano con alleati e avversari, risolvono conflitti ed imparano a muoversi all'interno delle committees adottando le regole di procedura delle Nazioni Unite. Condizione indispensabile per la partecipazione è la conoscenza della lingua inglese e le capacità di comprendere ed esprimersi in lingua in maniera sufficiente rimandando alla fase di formazione l'acquisizione di quelle competenze linguistiche specifiche legate ai temi trattati nella simulazione. La partecipazione induce a comprendere le preoccupazioni e le speranze dei popoli che si trovano nelle diverse regioni del mondo; a conoscere come la vita di tali popoli può essere migliorata grazie all'intervento dell'ONU.
-
Conservazione e valorizzazione della materia della storia. L'archivio del Regio Museo Artistico Industriale. Prof. Marcello Mele dott.ssa Calzolari, Responsabile del Servizio educativo dell’Archivio di Stato di Roma, Dott.ssa Dioguardi restauratrice dell’Archivio di Stato di Roma.
Il progetto riguarda la promozione della scuola rendendo fruibile a studenti, ricercatori e cultori della materia parte dei documenti e strumenti dell'archivio del Museo Artistico Industriale; un bene prezioso da noi custodito che risale alla fine dell'ottocento attualmente sottoutilizzato, testimonianza delle antiche radici dell'I. S. A. Roma 1.
Si prevede la schedatura analitica, l’inventariazione del materiale documentario e la sua riproduzione digitale, nonché la sua metadazione per renderla fruibile in rete. Parallelamente si procederà alla disinfestazione, condizionamento e restauro conservativo dei beni.
Sarà realizzato di un museo virtuale da divulgare tramite la rete WEB che consentirà di mettere in relazione il fondo posseduto dalla scuola con i documenti relativi conservati presso l'Archivio di Stato di Roma e in altre Istituzioni.
Le attività previste tendono a promuovere le conoscenze attraverso il saper fare, secondo un percorso in cui il momento storico-analitico non è mai disgiunto dal momento pratico, creativo, innovativo (dalla storia delle tradizioni, dall’intuizione di un’idea, alla progettazione, alla realizzazione del prodotto finito).
La valorizzazione del bene, in quanto realizzazione artistica frutto di creatività e innovazione tecnica, potrà costituire per la collettività esempio di perizia da cui trarre insegnamento.
Le professionalità coinvolte nel progetto (archivisti, restauratori, architetti, designer, storici dell'arte) che opereranno in sede con gli studenti, possono generare la nascita di iniziative innovative che coniughino formazione e bisogni dei giovani con le istanze della società contemporanea, così da incentivare nuova imprenditorialità giovanile e stimolare l’interesse per la cultura e per gli studi superiori.
-
Il quotidiano in classe. Prof.ssa Claudia Stefani.
Il progetto si propone di abituare alla lettura guidata e ragionata di quotidiani nonché la stesura di articoli su temi proposti. La docente responsabile dell'attività curerà via mail, fax e telefono i contatti con l'Osservatorio permanente giovani-editori che finanzia il progetto “Il quotidiano in classe”, invia il materiale (due quotidiani e una rivista mensile), si occupa di gestire e monitorare l'andamento del progetto a livello nazionale. Gli studenti, previa autorizzazione, potranno elaborare articoli o realizzare foto attinenti il tema proposto settimanalmente dalla redazione centrale. Il progetto si prefigge di stimolare gli studenti a reperire ed elaborare informazioni anche da fonti differenti da quelle multimediali. Le classi che partecipano al giornale on-line degli studenti a livello nazionale, elaboreranno articoli su temi liberamente scelti o su quelli proposti settimanalmente dalla testata. Sono previste attività di aggiornamento per i docenti. Il progetto favorisce la crescita di motivazione degli studenti nonché lo sviluppo di abilità trasversali quali la lettura e comprensione di un testo, senso di appartenenza a un gruppo e a un contesto, senso critico.
-
Laboratorio di scienze e chimica. Prof.ssa Claudia Stefani.
Il progetto prevede di svolgere con quattro classi della sede di via Argoli attività di laboratorio nella sede di via Odescalchi, 98, dotata di laboratorio e tecnici, per aumentare la motivazione allo studio delle scienze naturali e della chimica, in orario extra-scolastico.
Saranno organizzati incontri pomeridiani di due ore ciascuno, dalle docenti Stefani, Padula e Nitti, durante i quali saranno svolti alcuni fondamentali esperimenti nel laboratorio di chimica e osservazioni di materiali nel laboratorio di biologia. La presenza della docente di sostegno consentirà la partecipazione di studenti diversamente abili.
Il progetto si prefigge di migliorare l'apprendimento delle scienze e della chimica attraverso una didattica che parte dal fare per conoscere, come indicato dai programmi ministeriali.
Inoltre si vuole creare nuove forme di collaborazione tra la diverse sedi rendendo funzionale e operativo il laboratorio in dotazione dell'Istituto.
-
La vita: un viaggio alla scoperta del sé. Prof.ssa Maria Leone
-
Gli occhi il cuore le mani: quando l'impegno si fa solidarietà. Prof.sse Silvia Giuliano e Maria Leone.
Le finalità del progetto sono quelle di aiutare i ragazzi alla scoperta di se stessi anche in rapporto agli altri, al mondo, alla società; aiutarli nel raggiungimento della consapevolezza del proprio ruolo nel mondo; fornirgli le basi per dare valore alla vita sviluppando delle azioni concrete di attenzione, di solidarietà e di servizio ai poveri, agli ultimi e ai giovani in situazioni di disagio. I ragazzi potranno diventare consapevoli che nella vita quotidiana esistono numerose situazioni e problematiche che possono essere affrontate solo imparando ad agire, a riconoscersi persone degne di amore e di rispetto e a guardare all'altro allo stesso modo. Sono previsti interventi di esperti su alcune tematiche l'utilizzo di materiale informativo e di strumenti audiovisivie uscite didattiche pomeridiane alla Caritas. A conclusione del progetto sarà documentato il lavoro svolto.
-
Sport insieme. Sei docenti di scienze motorie.
Organizzazione di incontri sportivi nelle varie discipline tra gli alunni dei diversi plessi dell'Istituto. Il progetto si propone l'obiettivo di aumentare la conoscenza, il confronto e la solidarietà tra le varie realtà della comunità scolastica in un clima sereno. Inoltre aumentare la consapevolezza dell'importanza del benessere psico-fisico e delle regole sportive da proiettare in quelle della convivenza sociale.
-
Creare un archivio per la documentazione. Prof. Gianluca Romanini
Il progetto si pone come obiettivo quello di sperimentare e conoscere tecniche di ripresa fotografica per la documentazione di oggetti di design.
Il progetto spazierà tra le varie discipline d'indirizzo così da cogliere aspetti fotografici e documentali caratterizzanti i diversi indirizzi artistici.
-
Seminari di educazione alla salute e all'ambiente. Prof.ssa Claudia Stefani
Organizzazione di una serie di seminari ai Aula Magna della sede di via Argoli con la presenza di esperti su temi di educazione alla salute, alimentazione ed ambiente, condotti da ricercatori e tecnici che operano nel campo. Il progetto vuole favorire la conoscenza e l'approfondimento di argomenti sensibili in chiave scientifica per una formazione responsabile e consapevole per una corretta alimentazione, una crescita sana e una vita nel rispetto dell'ambiente. Vuole attivare un flusso virtuoso di informazioni aperto al mondo universitario e della scienza.
-
Laboratorio contro le discriminazioni delle persone LGBT. Ing. Fabrizio Marrazzo
Il progetto nella forma di un laboratorio informativo-esperienziale, si pone l'obiettivo di contrastare le discriminazioni rivolte a giovani LGBT (lesbiche, gay, trans) ed è rivolto alla comunità scolastica per migliorare l'integrazione. Il progetto nasce dalla considerazione che nei contesti giovanili, il fenomeno delle prepotenze (detto anche bullismo) perpetrate da adolescenti a danno dei loro coetanei è assai pervasivo. Il progetto si prefigge di contrastare l'omofobia attraverso incontri tematici e laboratori multimediali con la produzione di spot contro le discriminazioni.
-
Italiano per alunni stranieri Prof.ssa M.Maddalena Orfei
il progetto prevede l'organizzazione di lezioni di italiano e di attività di supporto linguistico per studenti di differente madre -lingua
-
David di Donatello Prof.ssa Roberta Cito
Il progetto prevede la partecipazione di un gruppo di studenti maggiorenni alla giuria per la selezione del film vincente al concorso cinematografico “David di Donatello”, che si svolge a Roma ogni due anni.
-
dalla creatività alla progettualità Prof. Marcello Mele
-
La memoria Prof.ssa Aurora Russo
il progetto prevede l'organizzazione di attività e iniziative legate al ricordo e alla riflessione su eventi storici di particolare rilevanza, nelle date del 27 gennaio e 10 febbraio di ogni anno.
-
progetto Melting Youth
il progetto è realizzato dalla cooperativa A-sud, che ha partecipato e vinto un bando della Ex-Provincia di Roma, oggi Roma Metropolitana. Prevede per due classi del biennio un percorso di sensibilizzazione ai temi dell'immigrazione, con caratteristiche di inclusione e accoglimento, per il superamento di barriere culturali e di emarginazione sociale, attraverso un approccio innovativo che concilia gli scambi interculturali tra giovani per una migliore conoscenza reciproca con attività di recupero di ambienti degradati nell'ambiente scolastico stesso.
-
progetto per l’attivazione della scuola in ospedale
prevede la definizione operativa del percorso di attivazione di interventi didattici in famiglia o presso le sedi ospedaliere per studenti con documentata e temporanea disabilità alla frequenza per motivi di salute, come previsto dalla legge.